l' (lo)
ARTICOLO
TIPO: DETERMINATIVO
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
anno
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
ASTRATTO
scorso
AGGETTIVO QUALIFICATIVO
DI GRADO: POSITIVO
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
STRUTTURA: DERIVATO
io
PRONOME
TIPO: PERSONALE SOGGETTO
NUMERO: 1a PERSONA SINGOLARE
e
CONGIUNZIONE
TIPO: COORDINATA
mio
AGGETTIVO DETERMINATIVO
TIPO: POSSESSIVO di 1a PERSONA SINGOLARE
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
marito
NOME COMUNE
DI PERSONA
GENERE: MASCHILE (nome INDIPENDENTE)
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
CAMBIAMENTO DI GENERE:
i nomi indipendenti hanno forme completamente diverse al maschile e al femminile
siamo andati
VOCE DEL VERBO: ANDARE
CONIUGAZIONE: PRIMA
MODO: INDICATIVO
TEMPO: PASSATO PROSSIMO
PERSONA: 1a PERSONA PLURALE
GENERE: INTRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
a
PREPOSIZIONE
TIPO: SEMPLICE
NOTA:
Le preposizioni semplici sono invariabili sia nel genere che nel numero (sono preposizioni PROPRIE come quelle articolate, ma in genere nell'analisi grammaticale non lo si indica)
Parigi
NOME PROPRIO
DI COSA
GENERE: FEMMINILE
NOTA:
Per i nomi propri si parla sempre di nomi singolari, individuali e concreti.
NOTA:
I nomi di città si considerano generalmente FEMMINILI appunto per la sottintesa parola "città", pur rispettando quei casi dove il genere maschile si è ormai stabilizzato (es: Il Cairo)
Libro consigliato
Un libro che tutti dovremmo leggere è Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry. Il narratore della storia è un pilota d’aerei precipitato nel deserto del Sahara, dove incontra un giovane fanciullo biondo. I due fanno amicizia, e mentre il pilota prova a riparare il proprio velivolo, il giovane gli racconta la storia che l'aveva portato fin lì: proviene da un altro pianeta. Un messaggio di tolleranza ed amore da uno dei libri più venduti in tutto il mondo.