una
ARTICOLO
TIPO: INDETERMINATIVO
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
ATTENZIONE:
A seconda della frase può essere aggettivo numerale cardinale (es: è l'(ora)una di notte); pronome indefinito (es: ho parlato con una che ti conosce); articolo indeterminativo (es: una ragazza).
flotta
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
COLLETTIVO
PRIMITIVO
CONCRETO
di
PREPOSIZIONE
TIPO: SEMPLICE
NOTA:
Le preposizioni semplici sono invariabili sia nel genere che nel numero (sono preposizioni PROPRIE come quelle articolate, ma in genere nell'analisi grammaticale non lo si indica)
grandi
AGGETTIVO QUALIFICATIVO
DI GRADO: POSITIVO
GENERE: MASCHILE
NUMERO: PLURALE
velieri
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: MASCHILE
NUMERO: PLURALE
INDIVIDUALE
DERIVATO DA: VELA
CONCRETO
scivola
VOCE DEL VERBO: SCIVOLARE
CONIUGAZIONE: PRIMA
MODO: INDICATIVO
TEMPO: PRESENTE
PERSONA: 3a PERSONA SINGOLARE
GENERE: INTRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
sul
PREPOSIZIONE
TIPO: ARTICOLATA (formata da SU+IL)
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
mare
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
Libro consigliato
Un libro che tutti dovremmo leggere è Matilde di Roald Dahl. Matilde è una bambina dalla mente prodigiosa, ma fa parte di una famiglia disastrata che la detesta e la accusa di essere bugiarda, oltretutto la direttrice della scuola, la spietata Spezzindue, è un'orribile donna che odia tutti i bambini. Gli occhi di Matilde diventano incandescenti e da essi si sprigiona un potere magico che l'avrà vinta sulla perfida direttrice Spezzindue: l'autore sembra volerci dire che l''intelligenza e la cultura sono le uniche armi che un debole può usare contro l'ottusità, la prepotenza e la cattiveria.