sopra
PREPOSIZIONE
TIPO: IMPROPRIAperchè PREPOSIZIONE IMPROPRIA e non avverbio?
Perchè introduce un nome.
il
ARTICOLO
TIPO: DETERMINATIVO
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
letto
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
dormiva
VOCE DEL VERBO: DORMIRE
CONIUGAZIONE: TERZA
MODO: INDICATIVO
TEMPO: IMPERFETTO
PERSONA: 3a PERSONA SINGOLARE
GENERE: INTRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
un
ARTICOLO
TIPO: INDETERMINATIVO
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
ATTENZIONE:
L'apostrofo si mette solo nel caso segua un nome FEMMINILE che comincia per vocale
gattone
NOME COMUNE
DI ANIMALE
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
ALTERATO: ACCRESCITIVO
CONCRETO
grigio
AGGETTIVO QUALIFICATIVO
DI GRADO: POSITIVO
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
e
CONGIUNZIONE
TIPO: COORDINATA
sotto
PREPOSIZIONE
TIPO: IMPROPRIAperchè PREPOSIZIONE IMPROPRIA e non avverbio?
Perchè introduce un nome.
una
ARTICOLO
TIPO: INDETERMINATIVO
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
ATTENZIONE:
A seconda della frase può essere aggettivo numerale cardinale (es: è l'(ora)una di notte); pronome indefinito (es: ho parlato con una che ti conosce); articolo indeterminativo (es: una ragazza).
cagnolina
NOME COMUNE
DI ANIMALE
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
ALTERATO: DIMINUTIVO
CONCRETO
di
PREPOSIZIONE
TIPO: SEMPLICE
NOTA:
Le preposizioni semplici sono invariabili sia nel genere che nel numero (sono preposizioni PROPRIE come quelle articolate, ma in genere nell'analisi grammaticale non lo si indica)
singolare
AGGETTIVO QUALIFICATIVO
DI GRADO: POSITIVO
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
bellezza
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
DERIVATO DA: BELLO
ASTRATTO
Registrati o accedi
Accedi o registrati: potrai eliminare le pubblicità a soli 9,99€. Approfitta subito dell'offerta di lancio.