silvia
NOME PROPRIO
DI PERSONA
GENERE: FEMMINILE
NOTA:
Per i nomi propri si parla sempre di nomi singolari, individuali e concreti.
VOCE DEL VERBO: STARE
CONIUGAZIONE: PRIMA
MODO: INDICATIVO
TEMPO: PRESENTE
PERSONA: 3a PERSONA SINGOLARE
GENERE: INTRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
FUNZIONE: VERBO FRASEOLOGICO (stare+gerundio frequentare)
VOCE DEL VERBO: FREQUENTARE
CONIUGAZIONE: PRIMA
MODO: GERUNDIO
TEMPO: PRESENTE
PERSONA: INDEFINITA
GENERE: TRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
ARTICOLO
TIPO: INDETERMINATIVO
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
ATTENZIONE:
L'apostrofo si mette solo nel caso segua un nome FEMMINILE che comincia per vocale
corso
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
PREPOSIZIONE
TIPO: SEMPLICE
NOTA:
Le preposizioni semplici sono invariabili sia nel genere che nel numero (sono preposizioni PROPRIE come quelle articolate, ma in genere nell'analisi grammaticale non lo si indica)
scrittura
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
DERIVATO DA: SCRITTO
CONCRETO
NOTA:
I nomi che si riferiscono ad azioni, condizioni, movimenti sembrano astratti ma sono concreti, perché esprimono sensazioni, eventi o fenomeni percepiti dai nostri sensi.
creativa
AGGETTIVO QUALIFICATIVO
DI GRADO: POSITIVO
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
STRUTTURA: DERIVATO
nella
PREPOSIZIONE
TIPO: ARTICOLATA (formata da IN+LA)
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
speranza
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE (nome DIFETTIVO)
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
ASTRATTO
NOTA:
Alcuni nomi astratti hanno solo la forma singolare e sono quindi DIFETTIVI
PREPOSIZIONE
TIPO: SEMPLICE
NOTA:
Le preposizioni semplici sono invariabili sia nel genere che nel numero (sono preposizioni PROPRIE come quelle articolate, ma in genere nell'analisi grammaticale non lo si indica)
VOCE DEL VERBO: POTERE
CONIUGAZIONE: SECONDA
MODO: INFINITO
TEMPO: PRESENTE
PERSONA: INDEFINITA
GENERE: INTRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
FUNZIONE: VERBO SERVILE (potere+infinito pubblicare)
VOCE DEL VERBO: PUBBLICARE
CONIUGAZIONE: PRIMA
MODO: INFINITO
TEMPO: PRESENTE
PERSONA: INDEFINITA
GENERE: TRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
ARTICOLO
TIPO: INDETERMINATIVO
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
ATTENZIONE:
L'apostrofo si mette solo nel caso segua un nome FEMMINILE che comincia per vocale
AGGETTIVO DETERMINATIVO
TIPO: POSSESSIVO di 3a PERSONA SINGOLARE
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
racconto
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
Libro consigliato 
Un libro che tutti dovremmo leggere è Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepúlveda. Una favola in grado di trasmettere insegnamenti semplici ma allo stesso tempo fondamentali che, ai nostri giorni, tendono ad essere dati per scontato: l’amicizia, il coraggio e l’importanza di accettare chi è diverso da noi sono solo alcuni dei temi affrontati in questa storia breve ma intensa. Viene trattato, inoltre, un tema attualissimo come quello dell’inquinamento e delle conseguenze devastanti che comporta. La bontà, la gentilezza e l’amicizia sono valori puri che sembrano essersi perduti ma che, come testimonia questa favola, sono ciò che permette di rendere il mondo un luogo in cui tutti si sentano accettati e riescano a trovare il proprio posto.