quell'
AGGETTIVO DETERMINATIVO
TIPO: DIMOSTRATIVO
GENERE: MASCHILE O FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
uomo
NOME COMUNE
DI PERSONA
GENERE: MASCHILE (nome INDIPENDENTE)
NUMERO: SINGOLARE (nome DIFETTIVO)
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
CAMBIAMENTO DI GENERE:
i nomi indipendenti hanno forme completamente diverse al maschile e al femminile
NOTA:
Alcuni nomi che passano dal singolare al plurale senza rispettare le regole generali sono considerati DIFETTIVI
con
PREPOSIZIONE
TIPO: SEMPLICE
NOTA:
Le preposizioni semplici sono invariabili sia nel genere che nel numero (sono preposizioni PROPRIE come quelle articolate, ma in genere nell'analisi grammaticale non lo si indica)
il
ARTICOLO
TIPO: DETERMINATIVO
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
cappello
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
DERIVATO DA: CAPPA
CONCRETO
cominciò
VOCE DEL VERBO: COMINCIARE
CONIUGAZIONE: PRIMA
MODO: INDICATIVO
TEMPO: PASSATO REMOTO
PERSONA: 3a PERSONA SINGOLARE
GENERE: TRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
FUNZIONE: VERBO FRASEOLOGICO (cominciare ad+infinito alzare)
ad
PREPOSIZIONE
TIPO: SEMPLICE
NOTA:
a + d eufonica: la "d" finale serve per creare un bel suono per evitare due vocali successive
alzare
VOCE DEL VERBO: ALZARE
CONIUGAZIONE: PRIMA
MODO: INFINITO
TEMPO: PRESENTE
PERSONA: INDEFINITA
GENERE: TRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
la
ARTICOLO
TIPO: DETERMINATIVO
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
voce
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
Libro consigliato
Un libro che tutti dovremmo leggere è Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa di Luis Sepúlveda. La favola è raccontata attraverso gli occhi di un capodoglio color cenere che si è trovato costretto a proteggere il suo tratto di mare da balenieri cattivi, che distruggono la natura e cacciano per avidità e lucro. Il tema è quello del rapporto tra uomo e natura: l'autore ci vuole trasmettere il valore del rispetto e dell’amore per sé e per l’ambiente.