la
ARTICOLO
TIPO: DETERMINATIVO
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
mia
AGGETTIVO DETERMINATIVO
TIPO: POSSESSIVO di 1a PERSONA SINGOLARE
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
amica
NOME COMUNE
DI PERSONA
GENERE: FEMMINILE (nome MOBILE)
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
CAMBIAMENTO DI GENERE:
i nomi mobili modificano la loro desinenza quando cambiano il genere
Giulia
NOME PROPRIO
DI PERSONA
GENERE: FEMMINILE
NOTA:
Per i nomi propri si parla sempre di nomi singolari, individuali e concreti.
è
VOCE DEL VERBO: ESSERE
CONIUGAZIONE: PROPRIA
MODO: INDICATIVO
TEMPO: PRESENTE
PERSONA: 3a PERSONA SINGOLARE
GENERE: INTRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
più simpatica
AGGETTIVO QUALIFICATIVO
DI GRADO: COMPARATIVO DI MAGGIORANZA
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
STRUTTURA: PRIMITIVO
di
PREPOSIZIONE
TIPO: SEMPLICE
NOTA:
Le preposizioni semplici sono invariabili sia nel genere che nel numero (sono preposizioni PROPRIE come quelle articolate, ma in genere nell'analisi grammaticale non lo si indica)
Carla
NOME PROPRIO
DI PERSONA
GENERE: FEMMINILE
NOTA:
Per i nomi propri si parla sempre di nomi singolari, individuali e concreti.
ma
CONGIUNZIONE
TIPO: COORDINATA
sicuramente
AVVERBIO
TIPO: DI GIUDIZIO
STRUTTURA: DERIVATO
meno bella
AGGETTIVO QUALIFICATIVO
DI GRADO: COMPARATIVO DI MINORANZA
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
STRUTTURA: PRIMITIVO
di
PREPOSIZIONE
TIPO: SEMPLICE
NOTA:
Le preposizioni semplici sono invariabili sia nel genere che nel numero (sono preposizioni PROPRIE come quelle articolate, ma in genere nell'analisi grammaticale non lo si indica)
Maria
NOME PROPRIO
DI PERSONA
GENERE: FEMMINILE
NOTA:
Per i nomi propri si parla sempre di nomi singolari, individuali e concreti.
Libro consigliato
Un libro che tutti dovremmo leggere è Le streghe di Roald Dahl. Un racconto inquietante che vi farà sapere chi sono le vere streghe: non quelle delle fiabe, brutte e a cavallo di una scopa, ma quelle elegantissime, somiglianti a certe signore che probabilmente già conoscete. Come fare a individuarle? La trama è originale ed intrigante, il linguaggio semplice e scorrevole, i disegni aiutano a focalizzare i personaggi. Lo stile di Roald Dahl è umoristico, sempre con una morale di fondo.