ARTICOLO
TIPO: DETERMINATIVO
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
lettura
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
NOTA:
I nomi che si riferiscono ad azioni, condizioni, movimenti sembrano astratti ma sono concreti, perché esprimono sensazioni, eventi o fenomeni percepiti dai nostri sensi.
VOCE DEL VERBO: ESSERE
CONIUGAZIONE: PROPRIA
MODO: INDICATIVO
TEMPO: PRESENTE
PERSONA: 3a PERSONA SINGOLARE
GENERE: INTRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
ARTICOLO
TIPO: INDETERMINATIVO
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
ATTENZIONE:
A seconda della frase può essere aggettivo numerale cardinale (es: è l'(ora)una di notte); pronome indefinito (es: ho parlato con una che ti conosce); articolo indeterminativo (es: una ragazza).
AGGETTIVO DETERMINATIVO
TIPO: POSSESSIVO di 1a PERSONA SINGOLARE
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
grande
AGGETTIVO QUALIFICATIVO
DI GRADO: POSITIVO
GENERE: FEMMINILEperchè FEMMINILE?
Perchè è preceduto da "una" che è FEMMINILE.
NUMERO: SINGOLAREperchè SINGOLARE?
Perchè è preceduto da "una" che è SINGOLARE.
STRUTTURA: PRIMITIVO
passione
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
ASTRATTO
Libro consigliato 
Un libro che tutti dovremmo leggere è Tutto Sherlock Holmes. Ediz. integrale di Conan Doyle. La raccolta di tutti i racconti di Sherlock Holmes è imperdibile per gli amanti della serie. Ambientato nella Londra vittoriana, narra i casi del più grande detective di tutti i tempi. Le sue incredibili deduzioni mi lasciano di stucco ogni volta...