la
ARTICOLO
TIPO: DETERMINATIVO
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
lettura
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
ATTENZIONE:
I nomi che si riferiscono ad azioni, condizioni, movimenti sembrano astratti ma sono concreti, perché esprimono sensazioni, eventi o fenomeni percepiti dai nostri sensi.
è
VOCE DEL VERBO: ESSERE
CONIUGAZIONE: PROPRIA
MODO: INDICATIVO
TEMPO: PRESENTE
PERSONA: 3a PERSONA SINGOLARE
GENERE: INTRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
una
ARTICOLO
TIPO: INDETERMINATIVO
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
ATTENZIONE:
A seconda della frase può essere aggettivo numerale cardinale (es: è l'(ora)una di notte); pronome indefinito (es: ho parlato con una che ti conosce); articolo indeterminativo (es: una ragazza).
mia
AGGETTIVO DETERMINATIVO
TIPO: POSSESSIVO di 1a PERSONA SINGOLARE
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
grande
AGGETTIVO QUALIFICATIVO
DI GRADO: POSITIVO
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
STRUTTURA: PRIMITIVO
passione
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
ASTRATTO
Libro consigliato
Un libro che tutti dovremmo leggere è Wonder. Tutte le storie di R. J. Palacio. Racconta di un ragazzo di dieci anni che ha la faccia deformata per via di una malattia chiamata sindrome di Treacher Collins: una lettura intrigante ed avvincente che educa al rispetto dell’altro e regala una grande lezione di empatia. Questa versione permette di guardare la storia da diversi punti di vista, molto bello il punto di vista del bullo e la sua evoluzione nel rendersi consapevole.