i
ARTICOLO
TIPO: DETERMINATIVO
GENERE: MASCHILE
NUMERO: PLURALE
AGGETTIVO DETERMINATIVO
TIPO: POSSESSIVO di 1a PERSONA PLURALE
GENERE: MASCHILE
NUMERO: PLURALE
amici
NOME COMUNE
DI PERSONA
GENERE: MASCHILE (nome MOBILE)
NUMERO: PLURALE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
CAMBIAMENTO DI GENERE:
i nomi mobili modificano la loro desinenza quando cambiano il genere
non
AVVERBIO
TIPO: DI NEGAZIONE
STRUTTURA: PRIMITIVO
i
ARTICOLO
TIPO: DETERMINATIVO
GENERE: MASCHILE
NUMERO: PLURALE
PRONOME
TIPO: POSSESSIVO di 2a PERSONA PLURALE
GENERE: MASCHILE
NUMERO: PLURALE
PRONOME
TIPO: PERSONALE COMPLEMENTO (forma debole o atona)
NUMERO: 1a PERSONA PLURALE
VOCE DEL VERBO: DIFENDERE
CONIUGAZIONE: SECONDA
MODO: INDICATIVO
TEMPO: PASSATO REMOTO
PERSONA: 3a PERSONA PLURALE
GENERE: TRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
PREPOSIZIONE
TIPO: SEMPLICE
NOTA:
Le preposizioni semplici sono invariabili sia nel genere che nel numero (sono preposizioni PROPRIE come quelle articolate, ma in genere nell'analisi grammaticale non lo si indica)
ardore
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
ASTRATTO
Libro consigliato 
Un libro che tutti dovremmo leggere è Wonder. Tutte le storie di R. J. Palacio. Racconta di un ragazzo di dieci anni che ha la faccia deformata per via di una malattia chiamata sindrome di Treacher Collins: una lettura intrigante ed avvincente che educa al rispetto dell’altro e regala una grande lezione di empatia. Questa versione permette di guardare la storia da diversi punti di vista, molto bello il punto di vista del bullo e la sua evoluzione nel rendersi consapevole.