al
PREPOSIZIONE
TIPO: ARTICOLATA (formata da A+IL)
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
tramonto
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
l' (la)
ARTICOLO
TIPO: DETERMINATIVO
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
acqua
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
trasparente
AGGETTIVO QUALIFICATIVODI GRADO: POSITIVO
GENERE: FEMMINILE
NUMERO: SINGOLARE
STRUTTURA: DERIVATO
ATTENZIONE:
Il participio presente può essere usato come verbo o come aggettivo:- Verbo: per sostituire una preposizione relativa che esprime un’azione contemporanea a quella indicata dal verbo della preposizione principale. Es: 'Un uomo urlante (che urlava) uscì dal negozio'.
- Aggettivo: per esprimere uno stato o una qualità intrinseca al nome. Es: 'Una telefonata urgente'
del
PREPOSIZIONE
TIPO: ARTICOLATA (formata da DI+IL)
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
mare
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
offre
VOCE DEL VERBO: OFFRIRE
CONIUGAZIONE: TERZA
MODO: INDICATIVO
TEMPO: PRESENTE
PERSONA: 3a PERSONA SINGOLARE
GENERE: TRANSITIVO
FORMA: ATTIVA
uno
ARTICOLO
TIPO: INDETERMINATIVO
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
ATTENZIONE:
A seconda della frase può essere aggettivo numerale cardinale (es: la pagina uno del libro); pronome indefinito (es: ho parlato con uno che ti conosce); articolo indeterminativo (es: uno zoccolo); nome comune maschile (es: ho preso uno in matematica)
spettacolo
NOME COMUNE
DI COSA
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
INDIVIDUALE
PRIMITIVO
CONCRETO
suggestivo
AGGETTIVO QUALIFICATIVO
DI GRADO: POSITIVO
GENERE: MASCHILE
NUMERO: SINGOLARE
STRUTTURA: PRIMITIVO
Libro consigliato
Un libro che tutti dovremmo leggere è Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico di Luis Sepúlveda. Già dalle prime righe si capisce che è un capolavoro: “Potrei dire che Mix è il gatto di Max,
oppure che Max è l’umano di Mix, ma come ci insegna la vita non è giusto che una persona sia
padrona di un’altra persona o di un animale, quindi diciamo che Max e Mix, o Mix e Max, si
vogliono bene”. Così come nel racconto “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare ”, anche qui l’autore vuole affermare i valori dell’amicizia, della lealtà e della solidarietà e il rifiuto di ogni forma di discriminazione.